MUDEM alla XX edizione del Festival dell'Economia di Trento
Il progetto espositivo e laboratoriale
Moneta e finanza sono apparse molto presto nella storia, almeno 5.000 anni fa, non appena gli individui hanno potuto specializzarsi in mestieri diversi, producendo un unico bene o servizio e comprando tutto il resto dagli altri.
Nel corso dei secoli sono cambiate le forme degli strumenti monetari e finanziari e le modalità con cui le utilizziamo. Allo stesso tempo è enormemente cresciuta la loro diffusione nei sistemi economici e nella vita quotidiana. Tuttavia, le loro funzioni principali sono rimaste le stesse: aiutarci a pagare, risparmiare, far di conto, gestire i rischi di un futuro incerto. Molte delle più grandi opere e scoperte dell'ingegno umano sono state rese possibili dalla moneta e dalla finanza e sono il risultato degli sforzi compiuti per rendere più sicure ed efficienti le transazioni economiche e migliorare le tecniche contabili. Accanto a questi contributi positivi al benessere dell'umanità, hanno però dato luogo, a volte, anche a gravi problemi: debiti eccessivi, bolle speculative, instabilità dei prezzi e altre forme di distruzione della ricchezza.
Nel suo cammino attraverso la Storia, la moneta oggi si misura con nuove frontiere, raccogliendo la sfida posta da innovazioni come le cripto-attività attraverso lo sviluppo del nuovo euro digitale, una moneta pubblica, gratuita e forte della fiducia garantita dalla Banca centrale europea e dall'Eurosistema.
Quella della moneta e della finanza è stata ed è una storia avvincente e istruttiva che merita di essere raccontata. Per questo, in occasione del Festival dell’Economia 2025, MUDEM svela in anteprima alcuni allestimenti del futuro Museo con un percorso caratterizzato da quattro importanti momenti, ognuno dedicato a un tema specifico:
- l'intreccio tra economia, finanza e pagamenti e la necessità dell'educazione finanziaria;
- le antiche radici della finanza e della moneta;
- la nascita delle banche nel Medioevo italiano e la rivoluzione industriale inglese;
- il ruolo delle banche centrali nel governo della moneta, con uno sguardo al futuro.
Ciascuno di questi momenti si presenta come una simbiosi tra emozionanti narrazioni digitali e preziosi oggetti dal forte potere evocativo, reperti archeologici, numismatici e librari.
A margine della mostra è possibile prendere parte a laboratori didattici per scuole e per adulti. I laboratori, gestiti dal personale della Banca d'Italia, sono occasioni di confronto attivo su tematiche di educazione finanziaria: che cosa si nasconde dietro alle nostre scelte finanziarie? Che cosa ci spinge a spendere o a risparmiare i nostri soldi in un certo modo?
Lo scopriremo insieme a Trento mettendo alla prova le nostre "distorsioni cognitive".
Ti aspettiamo nella nuova tappa del nostro viaggio!
ORARI DI APERTURA
venerdì: 14.00 - 18.00
sabato: 10.00 - 13.00; 14.00 - 18.00
domenica: 10.00 - 13.00
APERTURE STRAORDINARIE dal 17 al 27 APRILE, dal 1° al 4 e dal 22 al 25 MAGGIO:
tutti i giorni: 10.00 - 13.00; 14.00 - 18.00
Per maggiori informazioni, scrivi a trento.eventi@bancaditalia.it.