Eventi

Distorsioni cognitive e monetazione nel tardo impero romano

Palazzo Esposizioni, Roma
21 Febbraio 2024
Ore 18:30

Incontro con il Prof. Filippo Carlà-Uhink dell'Università di Potsdam, Germania

Nell'ambito della mostra immersiva "L'Avventura della Moneta", il calendario degli incontri "Dopo l'avventura. Incontri con gli esperti sulla moneta e la finanza" si arricchisce di un evento dedicato alla moneta nella Roma Antica.

Molti studi di economia antica si basano sul modello dell'homo oeconomicus, secondo cui ogni individuo tende a massimizzare il proprio profitto e a minimizzare la propria perdita attraverso scelte razionali e informate. Questo assunto è stato da tempo messo in discussione da modelli alternativi, come quelli proposti dagli economisti comportamentali che considerano l'influenza sulle decisioni economiche anche di fattori psicologici, emotivi, culturali e sociali.

Insieme a Filippo Carlà-Uhink, professore ordinario di storia antica all'Università di Potsdam, esploreremo le interpretazioni nella storia monetaria romana - soprattutto tardoimperiale - che fanno proprio lo schema di comportamento tipico dell'homo oeconomicus, improntato alla razionalità e i diversi approcci allo studio della monetazione antica.

ultimi
Eventi

  1. Testa o croce! ll laboratorio di MUDEM per la Global Money Week 2025
    Roma, Via Nazionale 190
    19 Marzo 2025
    10:00
  2. L'appuntamento annuale sulla formazione e l'innovazione del mondo della scuola
    Fortezza da Basso, Firenze
    14 Marzo 2025
    9:00
  3. L'Avventura della Moneta. Dall'oro all'euro digitale
    Corso Cavour, 38 - Filiale di Verona
    5 Dicembre 2024
    11:00

Archivio Eventi

  1. 2025
  2. 2024
  3. 2023