Mostre

Monte di Pietà

Ca' Corner della Regina, Venezia
20 Apr
24 Nov 2024

Il progetto ideato dall'artista Christoph Büchel presentato dalla Fondazione Prada

Il 19 aprile 2024 la Fondazione Prada ha presentato a Venezia, nel palazzo settecentesco di Ca' Corner della Regina, il progetto "Monte di Pietà" concepito da Christoph Büchel.

A partire dalla storia del palazzo che dal 1834 al 1969 ha ospitato il Monte di Pietà di Venezia, Christoph Büchel ha costruito una complessa rete di riferimenti spaziali, economici e culturali all'interno di un'installazione immersiva.

MUDEM ha contribuito alla realizzazione di questo particolare progetto espositivo attraverso il prestito di circa 50 oggetti delle collezioni della Banca d'Italia, tra cui 11 tavolette cuneiformi in argilla di origine mesopotamica (alcune risalenti a oltre 4000 anni fa) e numerosi esemplari della Collezione Voltolina, di recente acquisita dal Museo della Moneta (monete a forma di lancia e di coltello, spade, punte di giavellotto, bastoni in osso e avorio, monete da collo, perle e conchiglie, solo per citare alcuni esempi).

Ma come si inseriscono questi curiosi oggetti nel progetto di Büchel?

"Monte di Pietà" presenta un'approfondita indagine del concetto di debito come radice della società umana e veicolo primario con cui è esercitato da sempre il potere politico e culturale. Storicamente un crocevia di commistioni e scambi commerciali e artistici, Venezia è il contesto ideale per esplorare le relazioni tra questi temi complessi e le profonde dinamiche della società contemporanea.

Il progetto consiste in un banco dei pegni in fallimento basato sull'aspetto originale del Monte di Pietà di Venezia. In questo contesto è esposta l'opera The Diamond Maker (2020-) che Christoph Büchel ha concepito come una valigia contenente diamanti realizzati in laboratorio. I diamanti sono il risultato di un processo fisico e simbolico di distruzione e trasformazione dell'intero corpus di opere in possesso dell'artista, comprese quelle create nel corso della sua infanzia e giovinezza così come quelle non ancora realizzate.

"Monte di Pietà" incorpora nuove produzioni, riferimenti a installazioni realizzate in precedenza da Büchel, una selezione eterogenea di oggetti, opere d'arte storiche e contemporanee e documenti legati al credito e alla finanza, allo sviluppo di collezioni e archivi, alla creazione e al significato di ricchezza reale o artificiale.

"Monte di Pietà" attraversa i confini indefiniti tra la dimensione fisica e virtuale della nostra contemporaneità. Grazie all'attività online di una granfluencer e l'attivazione di una criptovaluta, il progetto indaga l'immaterialità e la volatilità delle transazioni finanziarie nella sfera digitale che, in un processo quasi alchemico, bruciano la ricchezza per produrre nuovo valore. I meccanismi speculativi tipici delle criptovalute sono modificati a favore delle persone nate o residenti nel Comune di Venezia. Questo token, chiamato Schei e promosso su TikTok dalla granfluencer Regina de schei, punta quindi a generare nuovo profitto e a distribuirlo agli abitanti di Venezia.

Nate in Italia nel XV secolo, le istituzioni cattoliche chiamate Monti di Pietà consentivano ai meno abbienti di accedere a prestiti a basso tasso di interesse. Utilizzavano i fondi di donatori caritatevoli come capitale e concedevano prestiti a persone con reddito modesto. I debitori offrivano oggetti di valore come garanzia, rendendo il Monte di Pietà un'organizzazione al confine tra un banco dei pegni e una banca.

Ogni oggetto portava con sé una storia personale, un debito e un credito, un tasso di interesse e un prezzo di vendita nel caso in cui il debitore non fosse tornato a pagare il credito e gli interessi entro un determinato periodo.

Dopo diversi tentativi falliti tra il XVI e il XVIII secolo, nel 1806 fu istituito a Venezia il Banco Pignoratizio Comunale. Nel 1822 fu creata la Cassa di Venezia, una banca locale aperta al pubblico. Associata al Banco Pignoratizio, poteva finanziare operazioni di prestito su pegno attraverso la raccolta di risparmi. Nel 1834 l'Istituto prese il nome di Monte di Pietà di Venezia e la sua sede fu trasferita nel prestigioso palazzo di Ca' Corner della Regina.

Nella storia occidentale, il debito, il denaro virtuale e la nascita della moneta sono intrinsecamente legati alla gestione del potere che permette l'espansione e l'accumulazione. Il debito ha sempre svolto un ruolo essenziale negli sconvolgimenti sociali e politici e nel corso della storia i governi hanno messo in atto a più riprese cancellazioni del debito, spesso per ripristinare l'ordine sociale preesistente. Nello specifico, la Repubblica di Venezia era uno stato mercantile che ha contribuito alla nascita dei moderni mercati finanziari basati sul debito e sul riconoscimento giuridico della proprietà intellettuale.

Il debito è inoltre strettamente legato alle pratiche di stoccaggio e accumulo di beni materiali e immateriali. Il sistema dell'arte e le istituzioni museali svolgono un ruolo significativo nel preservare patrimoni e collezioni e nell'assegnare un valore simbolico ed economico a beni e oggetti. In questo contesto, le tavolette mesopotamiche della Banca d'Italia rappresentano la testimonianza delle prime transazioni finanziarie della storia, tra le quali veri e propri contratti di prestito, che legano il concetto di credito allo sviluppo di ogni civiltà complessa e caratterizzata dalla divisione del lavoro. Gli oggetti etnografici della Collezione Voltolina invece, testimoniano le forme più inaspettate che la moneta ha assunto, in particolare nei quattro continenti extraeuropei, forme che sono anche incarnazioni di articolati rapporti sociali e culturali.

La mostra è visitabile negli spazi della Fondazione Prada a Venezia fino al 24 novembre 2024.

Per maggiori informazioni sulla mostra clicca qui.

Galleria fotografica

ultimi
Ultime mostre

  1. L'Avventura della Moneta - Dall'oro al digitale
    Fondazione Caritro - Via Garibaldi 33, Trento
    12 Apr
    6 Giu 2025
  2. Le Mille Lire
    Mostra virtuale
    27 Mar
    31 Dic 2025
  3. L'Avventura della Moneta
    Palazzo Esposizioni Roma
    31 Ott 2023
    30 Giu 2024

Archivio Mostre

  1. 2025
  2. 2024
  3. 2023