"Il Museo delle nostre radici. Gli oggetti ci parlano delle storie che siamo."
Si è concluso nei giorni scorsi il percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO), realizzato da MUDEM in collaborazione con la Scuola Italiana di Montevideo, con la realizzazione del "Museo della migrazione", un museo interamente virtuale allestito su Minecraft, uno dei videogiochi più popolari tra i ragazzi.
Il progetto ha visto come protagonisti un gruppo di studentesse e studenti uruguaiani accomunati da profonde radici italiane e si è concretizzato in un percorso di ricerca nella loro storia familiare, oltre che nella memoria dell'intera comunità italiana emigrata in Uruguay dalla metà dell'Ottocento fino a circa la metà del Novecento.
La ricerca è partita dall'individuazione di oggetti e documenti appartenenti alle famiglie degli studenti e docenti, dai reperti esposti presso il Museo della Scuola ed è approdata a una narrazione in chiave museale attraverso l'allestimento virtuale dei materiali selezionati con il supporto dello staff di MUDEM.
Attraverso questa esperienza che ha unito elementi di storia, museologia e museografia a concetti di educazione finanziaria, i ragazzi hanno dato vita a un emozionante viaggio nel tempo e nella memoria, tra ricordi familiari e di intere generazioni di emigranti italiani.
L'esposizione è riuscita a raccontare le vite segnate dai sogni e dal duro lavoro di tanti giovani, partiti con pochi oggetti dall'Italia, come un braciere per ricordare il calore di casa, una fisarmonica o una bussola. Oggetti che parlano di partenze e radici, che si allungano e non si spezzano, che hanno spinto i ragazzi a guardarsi indietro e intorno, a parlare in famiglia e a scoprire storie che non conoscevano.
Il PCTO conferma l'importanza di sperimentare in ambito educativo e formativo le tecnologie e le piattaforme innovative, utilizzate dalle nuove generazioni. Grazie alle mostre virtuali e alla gamification, un numero sempre più ampio di persone avrà la possibilità di fruire di contenuti in modo semplice e coinvolgente.
Continua a seguire le iniziative del Museo della Moneta per rimanere aggiornato sull'impegno di MUDEM in questa direzione!