
Ispirato al cerchio delle frazioni di Maria Montessori, il laboratorio accompagna bambine e bambini in un percorso di scoperta e riflessione sulle strategie di spesa e sulla distribuzione delle risorse.
L'esperienza si articola in tre fasi progressive pensate per sviluppare strategie di gestione delle risorse sempre più efficaci. In modo graduale gli alunni imparano a distinguere tra spese necessarie, spese accessorie e risparmio, esplorando la regola del 50-30-20 in modo semplice e concreto.
Tra un'attività e l'altra, momenti di confronto collettivo permettono di condividere idee, osservazioni e soluzioni, stimolando il pensiero critico e la riflessione personale.
Il laboratorio coinvolge le competenze logico-matematiche e le competenze trasversali di autoanalisi, consapevolezza delle proprie scelte e comunicazione.
Le attività sono rivolte al primo ciclo della scuola primaria, hanno la durata di 1 ora e sono completamente gratuite.
Per maggiori informazioni e per richiedere lo svolgimento dell'attività scrivere all'indirizzo e-mail MUDEM.Scuole@bancaditalia.it.