laboratori

Fibonacci: numeri, mercanti e arte

immagine di copertina

Cos'hanno in comune l'economia e la finanza con Fibonacci?

A partire da alcuni passi del Liber Abbaci, gli studenti scoprono le novità introdotte dal genio pisano: i numeri arabi, la scrittura posizionale e metodi di calcolo simili a quelli moderni hanno avviato una vera rivoluzione matematica, in grado di risolvere con precisione problemi complessi. Grazie a Fibonacci, nasce una matematica moderna e accessibile a tutti, affinché niuno sia ingannato.

Il laboratorio propone contenuti di educazione finanziaria, offrendo al contempo una prospettiva originale che intreccia arte e matematica, sollecitando lo sguardo e le capacità di analisi.

L'attività è rivolta alla scuola secondaria di II grado, ha la durata di 1 ora ed è gratuita.

Per maggiori informazioni scrivere all'indirizzo mail MUDEM.Scuole@bancaditalia.it.

dettagli
Dettagli

  1. Argomento
    Numeri
    Rapporto aureo
    Etimologia
    Mercanti e banchieri
  2. Disciplina
    Matematica
    Arte e immagine
    Educazione Finanziaria