Una mostra ideata da Paco Lanciano e Giovanni Carrada per la Banca d'Italia.
L'Avventura della Moneta vuole offrire al pubblico una suggestiva anteprima del futuro Museo della Banca d'Italia, mettendone in risalto contenuti e modalità espositive.
La mostra propone un itinerario di scoperta delle principali vicende che hanno caratterizzato la storia della moneta e della finanza: un percorso che - a partire dall'esposizione di esemplari numismatici, oggetti e documenti storici - ambisce a rispondere a domande e curiosità che riguardano soprattutto l'attualità.
In una successione di nove sale, la nascita e l'evoluzione dei principali strumenti e fenomeni monetari e finanziari vengono rappresentate adottando le tecniche narrative della migliore divulgazione scientifica.
L'Avventura della Moneta inizia descrivendo le caratteristiche di fondo dei sistemi economici moderni, basati su un'accentuata divisione del lavoro e sull'esigenza di scambi monetari e finanziari per il suo funzionamento.
Le cinque sale successive conducono i visitatori attraverso un percorso storico nel quale sono presentati - in poche grandi tappe - i principali strumenti e istituti della moneta e della finanza (prestiti e mezzi di pagamento, moneta coniata, banche e moneta scritturale, banconote e banche centrali, mercati finanziari).
Si comincia dall'antica Mesopotamia dove i visitatori "impareranno" a leggere una tavoletta scritta in caratteri cuneiformi, per scoprire che si tratta di un contratto di prestito. La sala successiva è dedicata all'invenzione della moneta coniata (e della stessa parola "moneta") nelle civiltà del Mediterraneo e all'uso della moneta durante l'Impero Romano.
Si passa quindi alla rinascita del commercio e della finanza dopo il Medio Evo: protagonista di questa sala è la nascita della banca in senso moderno in Italia, il suo ruolo nella raccolta del denaro dei risparmiatori, nel credito commerciale, nei pagamenti per gli scambi commerciali nazionali e internazionali, e nello sviluppo di nuovi strumenti come le lettere di cambio.
In questo stesso periodo l'Italia è protagonista di diverse altre "invenzioni" destinate a cambiare il ruolo e l'importanza degli strumenti finanziari nel mondo moderno: ad esempio la nascita delle forme avanzate di contabilità, lungo un percorso ideale che arriva fino a Luca Pacioli e regala ai mercanti la matematica finanziaria necessaria per gestire rapporti commerciali sempre più complessi.
Protagonista della sala successiva è la formazione del mondo moderno, con la nascita o l'affermazione su larga scala di nuove tecnologie sia in campo economico (dall'energia ai trasporti, dall'agricoltura alla manifattura) sia in campo finanziario (dalle banconote e gli istituti di emissione ai mercati dei titoli di debito, dalle società per azioni e dai mercati azionari a quelli assicurativi). In questo senso, se nei secoli dal Seicento all'Ottocento le società sembrano oltrepassare vere e proprie colonne d'Ercole, anche la moneta e la finanza si sganciano da vincoli antichi, come la dipendenza dalla quantità di metalli preziosi disponibili. Tuttavia, quanto maggiore è la potenza delle tecnologie, tanto maggiori sono, non solo i benefici che possono apportare, ma anche i pericoli a cui possono esporci. Ciò vale sia per le tecnologie industriali (pensiamo solo agli impatti ambientali della rivoluzione industriale) sia per quelle finanziarie (sono di questo periodo i primi esempi eclatanti di bolle e crisi finanziarie, o di inflazione di cartamoneta).
Si arriva così al Novecento: per questo secolo abbiamo scelto di raccontare la drammatica successione di eventi economici e monetari estremi che sperimentò la Germania durante gli anni Venti: l'iperinflazione e la deflazione che contribuirono a sovvertire l'ordine sociale e politico del paese, con conseguenze nefaste per il mondo intero. Nei decenni successivi, le lezioni apprese saranno alla base della costruzione di istituzioni economiche nazionali, internazionali e sovranazionali per favorire la stabilità della moneta e della finanza.
Le tre sale finali riportano il visitatore al mondo odierno e mostrano la crescente presenza e importanza della finanza nella nostra quotidianità, i vantaggi derivanti dalla redistribuzione delle risorse nel tempo e fra i diversi soggetti, nonché i rischi correlati, a livello individuale e collettivo, e i modi in cui le moderne banche centrali agiscono per ridurli.
Gli oggetti prendono vita attraverso animazioni, effetti sonori e luminosi e moderne tecniche di proiezione immersiva.
Una voce narrante accompagna il visitatore in ciascuna delle sale del percorso con un linguaggio semplice e diretto, adatto anche al pubblico scolastico che abbia poca familiarità con i temi della mostra.
Per approfondire questi i temi in modo complementare alla visita, esperti, professionisti e professori universitari mettono a disposizione del pubblico il proprio lavoro e le proprie ricerche nel ciclo di incontri gratuiti Dopo l'avventura. Un programma di eventi divulgativi aperti a tutti per conoscere più da vicino il sistema monetario, la nascita delle banche, l'inflazione e la misura statistica dei prezzi al consumo, raccontati con un linguaggio accessibile, punti di vista originali e richiami all'attualità.
Un percorso semplificato è previsto per i bambini della scuola primaria.
Inoltre, il sabato pomeriggio, alle 16:00 e alle 16:15, e la domenica mattina, alle 10:15 e alle 10:30, la visita è dedicata al pubblico sotto i 12 anni e alle loro famiglie grazie a un racconto semplificato, ideato per stupire e incuriosire i piccoli visitatori. Ciascun minore dovrà essere accompagnato da almeno una persona adulta.
L'Avventura della Moneta, inaugurata al Palazzo Esposizioni Roma dal Presidente della Repubblica il 30 ottobre 2023, è stata prorogata fino al 30 giugno 2024.
Per maggiori informazioni sulla mostra clicca qui.
Per saperne di più sugli eventi e incontri clicca qui.