Non c'è forse oggetto più familiare della moneta: ogni giorno la utilizziamo nelle sue varie forme (monete metalliche, banconote cartacee o moneta elettronica) per comprare un fumetto, offrire il caffè, entrare al cinema o prendere la metro. Ma ci siamo mai chiesti che cosa si nasconde dietro a questi oggetti che passano continuamente di mano in mano? Che cosa li rende davvero moneta?
Mettendosi in gioco con alcune domande, gli studenti e le studentesse intraprenderanno un viaggio attraverso i secoli, incontrando leggende e figure storiche, fino a conoscere le più moderne tecnologie.
L'attività è pensata per favorire il pensiero critico attraverso il dialogo e il confronto, e per sensibilizzare ad un uso più consapevole della moneta elettronica e dei pagamenti digitali.
Il laboratorio è rivolto alla scuola secondaria di II grado, dura 1 ora ed è gratuito.
Per maggiori informazioni scrivere all'indirizzo mail MUDEM.Scuole@bancaditalia.it.