Seminario con la Prof.ssa Angela Orlandi dell'Università di Firenze e Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica F. Datini
Insieme alla Prof.ssa Orlandi, direttrice Scientifica della Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini" di Prato e docente di Storia Economica della Moneta e della Banca presso l'Università degli Studi di Firenze faremo un salto indietro nel tempo, alla fine del Medioevo, un'epoca in cui l'espansione delle attività economiche consentì una crescente diversificazione professionale e sociale e la dilatazione dell'economia monetaria.
Tuttavia, la moneta in circolazione non aumentava nella stessa misura. Come mai?
Lo scopriremo in un nuovo incontro del ciclo "Dopo l'avventura. Incontri con gli esperti sulla moneta e la finanza", un'occasione di approfondimento complementare all'esperienza di visita della mostra immersiva "L'Avventura della Moneta". La Prof.ssa Orlandi racconterà come il prestito cessò allora di essere medievale e assunse connotati di eccezionale modernità, come nel caso del Banco dei Medici e di quello di Francesco Datini.
Furono proprio loro a introdurre il prestito di funzionamento e di finanziamento alle imprese e a far uso dell'innovativo conto corrente che funzionava, almeno in Toscana, anche sulla base di ordini scritti come l'assegno.