MUDEM nel comitato scientifico della mostra curata da Angela Orlandi
Dall'11 maggio e fino al prossimo 26 ottobre, è visitabile presso il Museo di Palazzo Pretorio di Prato la mostra "Lo storico e il mercante. Federigo Melis e Francesco Datini", realizzata dalla Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini" e curata da Angela Orlandi, Direttrice scientifica della Fondazione e professoressa di Storia Economica presso l'Università degli Studi di Firenze.
La mostra di oggetti, immagini, documenti e filmati è realizzata in occasione del settantesimo anniversario dell'Esposizione internazionale dell'Archivio Datini, organizzata nel 1955 da Federigo Melis in Palazzo Pretorio con la partecipazione del presidente della Repubblica uscente Luigi Einaudi e di quello entrante in carica Giovanni Gronchi. Da quella manifestazione nacque in Melis l'idea di costituire un istituto internazionale di studi. La mostra, che vede il Museo della Moneta nel comitato scientifico, è dedicata allo stesso Melis e a Datini, legati da un sottile filo rosso che attraversa sette secoli di storia economica e non solo. Del mercante-banchiere Francesco Datini, anche MUDEM racconta la storia ne "L'avventura della moneta", il primo dei suoi tre futuri percorsi di visita.
Nell'esposizione, articolata in sette sezioni, è possibile ammirare immagini fotografiche, documenti, e oggetti conservati in collezioni pubbliche e private, oltre che nei ricchi archivi e musei pratesi e fiorentini, lettere e filmati che ruotano attorno alle figure dei due protagonisti. Nella prima sezione sono esposti, in particolare, alcuni esemplari di tavolette di argilla mesopotamiche delle Collezioni della Banca d'Italia, risalenti al III millennio a.C.. Melis fu uno dei primi studiosi a mostrarne il valore nella storia della contabilità.
Con il loro vissuto, Melis e Datini ci insegnano infatti ad apprezzare l'importanza della storia e a orientarci tra i tanti segni che essa invia, aiutandoci a capire ciò che siamo e a conoscere chi è diverso da noi.
La mostra vanta anche la collaborazione con il Museo di Palazzo Pretorio, Archivio di Stato di Prato, Museo Galileo di Firenze e il patrocinio dell'Università degli Studi di Firenze e del Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa dell'Università di Firenze.
ORARIO
Tutti i giorni dalle 10:30 alle 18:30 (eccetto il martedì non festivo)
La biglietteria chiude alle ore 18:00.
Per maggiori informazioni