Mostre

L'Avventura della Moneta

Palazzo Esposizioni Roma
31 Ott 2023
30 Giu 2024

Una mostra ideata da Paco Lanciano e Giovanni Carrada per la Banca d'Italia.

L'Avventura della Moneta vuole offrire al pubblico una suggestiva anteprima del futuro Museo della Banca d'Italia, mettendone in risalto contenuti e modalità espositive.

La mostra propone un itinerario di scoperta delle principali vicende che hanno caratterizzato la storia della moneta e della finanza: un percorso che - a partire dall'esposizione di esemplari numismatici, oggetti e documenti storici - ambisce a rispondere a domande e curiosità che riguardano soprattutto l'attualità.

In una successione di nove sale, la nascita e l'evoluzione dei principali strumenti e fenomeni monetari e finanziari vengono rappresentate adottando le tecniche narrative della migliore divulgazione scientifica.

L'Avventura della Moneta inizia descrivendo le caratteristiche di fondo dei sistemi economici moderni, basati su un'accentuata divisione del lavoro e sull'esigenza di scambi monetari e finanziari per il suo funzionamento.

Le cinque sale successive conducono i visitatori attraverso un percorso storico nel quale sono presentati - in poche grandi tappe - i principali strumenti e istituti della moneta e della finanza (prestiti e mezzi di pagamento, moneta coniata, banche e moneta scritturale, banconote e banche centrali, mercati finanziari).

Si comincia dall'antica Mesopotamia dove i visitatori "impareranno" a leggere una tavoletta scritta in caratteri cuneiformi, per scoprire che si tratta di un contratto di prestito. La sala successiva è dedicata all'invenzione della moneta coniata (e della stessa parola "moneta") nelle civiltà del Mediterraneo e all'uso della moneta durante l'Impero Romano.

Si passa quindi alla rinascita del commercio e della finanza dopo il Medio Evo: protagonista di questa sala è la nascita della banca in senso moderno in Italia, il suo ruolo nella raccolta del denaro dei risparmiatori, nel credito commerciale, nei pagamenti per gli scambi commerciali nazionali e internazionali, e nello sviluppo di nuovi strumenti come le lettere di cambio.

In questo stesso periodo l'Italia è protagonista di diverse altre "invenzioni" destinate a cambiare il ruolo e l'importanza degli strumenti finanziari nel mondo moderno: ad esempio la nascita delle forme avanzate di contabilità, lungo un percorso ideale che arriva fino a Luca Pacioli e regala ai mercanti la matematica finanziaria necessaria per gestire rapporti commerciali sempre più complessi.

Protagonista della sala successiva è la formazione del mondo moderno, con la nascita o l'affermazione su larga scala di nuove tecnologie sia in campo economico (dall'energia ai trasporti, dall'agricoltura alla manifattura) sia in campo finanziario (dalle banconote e gli istituti di emissione ai mercati dei titoli di debito, dalle società per azioni e dai mercati azionari a quelli assicurativi). In questo senso, se nei secoli dal Seicento all'Ottocento le società sembrano oltrepassare vere e proprie colonne d'Ercole, anche la moneta e la finanza si sganciano da vincoli antichi, come la dipendenza dalla quantità di metalli preziosi disponibili. Tuttavia, quanto maggiore è la potenza delle tecnologie, tanto maggiori sono, non solo i benefici che possono apportare, ma anche i pericoli a cui possono esporci. Ciò vale sia per le tecnologie industriali (pensiamo solo agli impatti ambientali della rivoluzione industriale) sia per quelle finanziarie (sono di questo periodo i primi esempi eclatanti di bolle e crisi finanziarie, o di inflazione di cartamoneta).

Si arriva così al Novecento: per questo secolo abbiamo scelto di raccontare la drammatica successione di eventi economici e monetari estremi che sperimentò la Germania durante gli anni Venti: l'iperinflazione e la deflazione che contribuirono a sovvertire l'ordine sociale e politico del paese, con conseguenze nefaste per il mondo intero. Nei decenni successivi, le lezioni apprese saranno alla base della costruzione di istituzioni economiche nazionali, internazionali e sovranazionali per favorire la stabilità della moneta e della finanza.

Le tre sale finali riportano il visitatore al mondo odierno e mostrano la crescente presenza e importanza della finanza nella nostra quotidianità, i vantaggi derivanti dalla redistribuzione delle risorse nel tempo e fra i diversi soggetti, nonché i rischi correlati, a livello individuale e collettivo, e i modi in cui le moderne banche centrali agiscono per ridurli.

Gli oggetti prendono vita attraverso animazioni, effetti sonori e luminosi e moderne tecniche di proiezione immersiva.

Una voce narrante accompagna il visitatore in ciascuna delle sale del percorso con un linguaggio semplice e diretto, adatto anche al pubblico scolastico che abbia poca familiarità con i temi della mostra.

Per approfondire questi i temi in modo complementare alla visita, esperti, professionisti e professori universitari mettono a disposizione del pubblico il proprio lavoro e le proprie ricerche nel ciclo di incontri gratuiti Dopo l'avventura. Un programma di eventi divulgativi aperti a tutti per conoscere più da vicino il sistema monetario, la nascita delle banche, l'inflazione e la misura statistica dei prezzi al consumo, raccontati con un linguaggio accessibile, punti di vista originali e richiami all'attualità.

Un percorso semplificato è previsto per i bambini della scuola primaria.

Inoltre, il sabato pomeriggio, alle 16:00 e alle 16:15, e la domenica mattina, alle 10:15 e alle 10:30, la visita è dedicata al pubblico sotto i 12 anni e alle loro famiglie grazie a un racconto semplificato, ideato per stupire e incuriosire i piccoli visitatori. Ciascun minore dovrà essere accompagnato da almeno una persona adulta.

L'Avventura della Moneta, inaugurata al Palazzo Esposizioni Roma dal Presidente della Repubblica il 30 ottobre 2023, è stata prorogata fino al 30 giugno 2024.

Per maggiori informazioni sulla mostra clicca qui.

Per saperne di più sugli eventi e incontri clicca qui.

Galleria fotografica

ultimi
Ultime mostre

  1. L'Avventura della Moneta - Dall'oro al digitale
    Fondazione Caritro - Via Garibaldi 33, Trento
    12 Apr
    6 Giu 2025
  2. Le Mille Lire
    Mostra virtuale
    27 Mar
    31 Dic 2025
  3. Monte di Pietà
    Ca' Corner della Regina, Venezia
    20 Apr
    24 Nov 2024

Archivio Mostre

  1. 2025
  2. 2024
  3. 2023